Genova, itinerario a piedi con 10 tappe
Ciao a tutti viaggiatori! Oggi vi portiamo con noi a scoprire la magnifica città di Genova con un tour a piedi diviso in 10 tappe. Prepariamoci a un’avventura tra storia, arte e sapori indimenticabili!
1. Piazza della Vittoria e l'Arco dei Caduti
Il nostro viaggio inizia alla stazione ferroviaria di Genova Brignole. Appena fuori dalla stazione, ci troviamo subito nella splendida Piazza della Vittoria. Qui possiamo ammirare l'imponente Arco della Vittoria, conosciuto anche come Arco dei Caduti, dedicato ai genovesi caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Con i suoi 27 metri di altezza, è un monumento che non passa inosservato. Proprio dietro l'arco, si trova la scalinata delle Caravelle, decorata con prati raffiguranti le famose tre caravelle e tre ancore.
2. Via XX Settembre
La nostra seconda tappa è Via XX Settembre, una delle arterie principali del centro di Genova. Questa via elegante collega Piazza della Vittoria a Piazza De Ferrari e lungo il percorso troviamo negozi prestigiosi e bar eleganti. Non perdetevi la Chiesa di Santo Stefano, un gioiello architettonico lungo la strada.
3. Casa di Cristoforo Colombo e Antica Porta Soprana
Proseguendo, raggiungiamo la terza tappa: la casa nella quale un Cristoforo Colombo fanciullo abitò. Questo edificio storico è un must per chi visita Genova. A pochi passi si trova l’Antica Porta Soprana, accesso alla città medievale da levante , costruita fra il 1155 e il 1158 a difesa di un attacco che non avvenne da parte delle truppe di Federico Barbarossa
4. Piazza De Ferrari
Ed eccoci alla quarta tappa, la bellissima Piazza De Ferrari, il cuore pulsante ,la piazza principale situata nel pieno centro di Genova. In questa piazza possiamo ammirare il maestoso Teatro Carlo Felice, rinomato per la sua programmazione di opera e concerti, e il suggestivo Palazzo Ducale, sede di importanti mostre ed eventi culturali. La piazza è dominata da una magnifica fontana centrale di bronzo, spesso fotografata dai turisti. È il luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera vivace della città, circondati da caffè, ristoranti e negozi che offrono specialità locali. Passeggiando per Piazza De Ferrari, si può anche godere di un'architettura affascinante e di scorci indimenticabili della storica Genova.
5. Cattedrale di San Lorenzo
Proseguiamo verso la nostra quinta tappa: la Cattedrale di San Lorenzo il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova. la sua costruzione iniziò nel lontano anno
1098. Una curiosa leggenda narra che un cane, scomparso durante la costruzione, sia stato scolpito sulla facciata. Si dice che chi riesce a trovarlo e accarezzarlo avrà fortuna in amore.
6. Porto Antico
Dopo aver visitato la cattedrale, ci dirigiamo verso il Porto Antico, la nostra sesta tappa. Questo è il cuore storico di Genova, ricco di attrazioni. Da non perdere la Biosfera, una cupola trasparente che ospita una piccola foresta pluviale tropicale, e il maestoso Vascello Neptune, costruito per il film "I Pirati" di Roman Polanski.
7. Basilica della Santissima Annunziata
La nostra settima tappa è la Basilica della Santissima Annunziata, situata in Piazza dell'Annunziata nel quartiere di Pré. L’interno della basilica è semplicemente mozzafiato, con decorazioni barocche che lasciano senza parole.
8. Via Balbi e Palazzo Reale
Proseguendo il nostro giro, arriviamo all'ottava tappa: Via Balbi. Questa strada è famosa per ospitare l'Università di Genova, una delle più antiche e prestigiose d'Italia, fondata nel 1481. Ma non è tutto: qui si trova anche il magnifico Palazzo Reale, un'enorme residenza del Settecento che fu casa di nobili famiglie e dei Savoia, piena di affreschi incredibili, saloni sontuosi e opere d'arte. Continuando a passeggiare, possiamo scoprire i suggestivi lavatoi di Santa Brigida, un angolo pittoresco che ci fa fare un salto indietro nel tempo. Via Balbi è un mix perfetto di cultura, storia e vita quotidiana, dove passato e presente si incontrano in modo affascinante.
9. Spianata Castelletto
Prendendo un ascensore gratuito da Piazza del Portello, arriviamo alla nona tappa: la Spianata Castelletto. Questo posto è incredibile per la vista a 360 gradi su Genova e il suo porto, davvero uno spettacolo per gli occhi. La Spianata Castelletto è stata costruita nel 1849, dopo la demolizione del Castello di Castelletto. L'idea era quella di creare un grande spazio aperto dove la gente potesse passeggiare e godersi il panorama. E ci sono riusciti alla grande! Questo è uno dei punti panoramici più belli della città, perfetto per scattare foto mozzafiato e rilassarsi un po' prima di continuare il tour.
10. Via Garibaldi
L'ultima tappa del nostro tour è la storica Via Garibaldi, patrimonio mondiale dell'umanità. Questa via è famosa per i suoi eleganti palazzi signorili, residenze di ricchi aristocratici genovesi. Qui possiamo anche visitare la Basilica di San Siro e concludere la nostra giornata con una gustosa merenda a base di focaccia al pesto e focaccia tipo Recco.
Il nostro tour di Genova termina qui. Spero che questo viaggio vi sia piaciuto tanto quanto è piaciuto a noi .Qui sotto vi lascio il collegamento al video che si trova sul nostro canale di You tube ( turisti squattrinati)
escursioni per Genova→Civitatis
Commenti
Posta un commento